
Activity Estate
Trekking di più giorni nelle Dolomiti
TRE GIORNI NELLE DOLOMITI DI BRENTA
da Madonna di Campiglio a Andalo, da un versante all’altro con magnifici scorci sul lago di Molveno
- TAPPA 1 RIFUGIO VALLESINELLA (1450m) ā RIFUGIO TUCKETT (2272m)
Lunghezza: 5km
Dislivello: 750m
La prima tappa porta dal rifugio Vallesinella (poco fuori Madonna di Campiglio) fino al rifugio Casinei, dove imbocchiamo il sentiero del Fridolin e iniziamo ad ammirare il panorama sulle Dolomiti di Brenta che ci accompagnerĆ in questi giorni; meta della giornata ĆØ il rifugio Tuckett.
- TAPPA 2 RIFUGIO TUCKETT (2272m) ā MALGA SPORA (1851m)Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Lunghezza: 10kmĀ Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Dislivello: 400m
Dal rifugio Tuckett camminiamo su un saliscendi che ci porta al rifugio Graffer, dove una breve salita conduce al passo del GrostĆØ. Da qui lasciamo la Val Rendena e iniziamo la nostra discesa sul versante di Andalo delle Dolomiti di Brenta fino a Malga Spora
- TAPPA 3 MALGA SPORA (1851m) ā LAGO DI TOVELĀ Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Lunghezza: 14kmĀ Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Dislivello: 700m
Ci troviamo in una delle zone meno battute del Brenta e da Malga Spora saliamo a Sella Montoz. Iniziamo poi a scendere verso il Lago di Tovel attraverso vallate selvaggie, passando per Malga Campa e Malga Termoncello. Al lago di Tovel verremo prelevati dal Taxi Jeep che ci riporterĆ al parcherggio di Vallesinella.


Informazioni Tecniche
Durata trekking: 3 giorni
Livello: medio
ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Ā Scarponcini da trekking, zaino con ricambio e K-Way – acqua e snack.
Ritrovo
Parcheggio Vallesinella
Parcheggio Vallesinella, Ragoli, TN, Italia
h: 9.00
parcheggio a pagamento
Costo
200⬠a persona con un minimo di 4 partecipanti
Per persone dai 18 anni in su
Nel prezzo ĆØ incluso il costo della guida
Sono invece esclusi i costi dei rifugi (91 per soci SAT o 115 per non soci) e il servizio taxi jeep
ALTA VIA DEL GRANITO
Un trekking circolare di 3 giorni nel massiccio di cima dāAsta, isola granitica nel cuore del Trentino orientale
- TAPPA 1 MALGA SORGAZZA (1450m) ā RIFUGIO CALDANEVE (1792m)Ā Lunghezza:8km
Dislivello: 1100m d+ 800m d-
La prima tappa inizia da Malga Sorgazza, da qui saliamo fino alla forcella Quarazza e successivamente al Forzelon di Rava (2398m). Una breve deviazione ci permette di salire sulla cima di Rava, per ammirare il panorama da questo punto privilegiato. Ridiscesi al passo attraversiamo la testata della val Rava per poi arrivare al rifugio.
- TAPPA 2 RIFUGIO CALDANEVE (1792m) ā RIFUGIO BRENTARI (2473m)Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Lunghezza: 11km
Dislivello: 1400m d+ 750m d-
Dal rifugio costeggiamo i laghi della Val dāInferno e saliamo verso la forcella delle Buse Todesche (2309m), il sentiero prosegue in quota fino alla forcella Magna. In questa zona vediamo i resti di una carrozzabile usata durante la guerra e di una trincea. Il sentiero ora scende, per poi risalire fino a passo Socede (2516m). Dal passo ci muoviamo sui massi granitici che caratterizzano la zona e in breve arriviamo al rifugio Brentari.
- TAPPA 3 RIFUGIO BRENTARI (2473m) ā CIMA DāASTA (2847m) ā MALGA SORGAZZA (1450m)Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Lunghezza: 8km
Dislivello: 400m d+ 1400m d-
Dal rifugio ĆØ dāobbligo la salita a Cima dāAsta, poche centinaia di metri di dislivello ci separano dalla vetta, dove la vista spazia dalle Pale di San Martino, al Lagorai, alla maestosa Marmolada. Ridiscesi al rifugio non ci resta che fare rientro alla malga dove siamo partiti due giorni prima. La discesa si svolge lungo lastroni granitici che ci permettono di ammirare per unāultima volta la peculiaritĆ geologica di questo massiccio.




Informazioni Tecniche
Durata trekking: 3 giorni
Lunghezza complessiva: 27km
Dislivello complessivo: 2900m
Quota massima: Cima dāAsta 2847m
ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Ā Scarponcini da trekking, zaino con ricambio e K-Way – acqua e snack.
Ritrovo
Costo
TREKKING DEI MONTI PALLIDI
3 giorni tra l’altopiano dello Sciliar e il Catinaccio, per ammirare le cime che si tingono di rosa.
- TAPPA 1 TIRES, LAVINA BIANCA (1200m) ā RIFUGIO BOLZANO (2457m) Ā Ā Ā Ā Ā Ā Lunghezza: 6km
Dislivello: 1300m d+
Il primo giorno del nostro trekking ci svela giĆ parte della bellezza di questi sentieri, saliremo tra ponticelli e gole fino a giungere al caratteristico rifugio Bolzano, che si erge simile ad un castello al cospetto delle Dolomiti.
- TAPPA 2 RIFUGIO BOLZANO (2475m) ā RIFUGIO PASSO PRINCIPE (2600m)Ā Ā Ā Lunghezza: 12km
Dislivello: 700m d+ 800m d-
La seconda tappa ĆØ ricca di saliscendi e attraversa tutto lāaltopiano dello Sciliar, passando per il caratteristico rifugio Alpe di Tires, cambiando poi scenario arrivando tra le vette del Catinaccio fino a giungere alla nostra meta, il rifugio Passo Principe che sorge abbarbicato sulla roccia. Per chi poi avesse ancora voglia di esplorazione possiamo in circa 1h salire al lago di Antermoia.
- TAPPA 3 RIFUGIO PASSO PRINCIPE (2600m) ā TIRES, LAVINA BIANCA (1200m)Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Lunghezza: 9km
Dislivello: 200m d+ 1600 d-
Lāultima tappa del nostro trekking ci riporta al nostro punto di partenza. La discesa ĆØ piuttosto lunga, ma il paesaggio ĆØ molto vario, inizialmente scendiamo lungo un canalone fino alla conca del Principe per arrivare al rifugio Bergamo, situato su un terrazzo erboso. Da qui scendiamo lungo la valle di Tschamin fino a tornare a Lavina Bianca.


Informazioni Tecniche
Durata trekking: 3 giorni (2 notti)
Lunghezza complessiva: 29km
Dislivello complessivo: 2200m d+
Quota massima: Rifugio Passo Principe 2600m
ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Ā Scarponcini da trekking, zaino con ricambio e K-Way – acqua e snack.
Ritrovo
Costo
TREKKING DELLE PALE DI SAN MARTINO
3 giorni nel grandioso altopiano delle Pale, un paesaggio unico al mondo
- TAPPA 1 ā RIFUGIO TREVISO
Ā Lunghezza: 4,5 kmĀ Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Dislivello: 516m d+ 50m d-
Il primo giorno ci attende la facile salita al rifugio Treviso attraverso il Troi dei Tedeschi, un paio di ore per scaldare le gambe per i giorni successivi e iniziare a riempirci gli occhi degli splendidi paesaggi delle Pale di San Martino.
- TAPPA 2 – RIFUGIO PRADIDALI
Lunghezza: 9kmĀ Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Dislivello: 1200m d+ 600 d-
Salita lunga al cospetto del Sass dāOrtiga, fino ad arrivare al Passo Canali, dove entriamo nel grandioso Altopiano delle Pale, paesaggio unico al mondo. Ancora una leggera salita ci attende per raggiungere il passo della Fradusta, sotto lāomonima cima, per poi iniziare a scendere fino al rifugio Pradidali.
- TAPPA 3 – RITORNO AL CANT DEL GAL
Lunghezza: 5,5kmĀ Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Ā Dislivelllo: 1100m d-
Lāultimo giorno prevede una lunga discesa per fare ritorno al Cant del Gal, dove siamo partiti due giorni prima; cāĆØ però la possibilitĆ di un piccolo dislivello āextra programmaāper arrivare al passo di Ball, da cui possiamo ammirare lāaltro versante delle Pale di San Martino.



Informazioni Tecniche
Durata trekking: 3 giorni
DifficoltĆ : medio
ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Ā Scarponcini da trekking, zaino con ricambio e K-Way – acqua e snack.
Ritrovo
Costo
NovitĆ in arrivo
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre attivitĆ e per ricevere offerte esclusive.
